lunedì 14 maggio 2012

BASTA CA CE STA' O' SOLE ........


COMUNICATO STAMPA
CGIL CISL UIL E UGL AVVIANO MOBILITAZIONE UNITARIA IN CAMPANIA

Napoli, 14 maggio 2012 - La situazione di crisi che colpisce il Mezzogiorno ed, in particolare, la Campania, ha raggiunto ormai i limiti di guardia. Una condizione drammatica che il governatore Caldoro, solo pochi giorni fa, ha comunicato alle organizzazioni sindacali parlando di "rischio default" per l'economia regionale.
L'indebitamento ha raggiunto cifre impensabili, oltre 15 miliardi di euro.
Il mancato pagamento alle imprese creditrici dell’amministrazione sta mettendo in ginocchio centinaia d'imprese con drammatiche conseguenza sull'occupazione.
Lo stesso ‘contratto Campania’, sottoscritto pochi mesi fa con tanta speranza, rischia di naufragare a fronte dell'aggravarsi della situazione economica della regione e dell’inerzia delle istituzioni locali.
La sanità, i trasporti, il comparto della forestazione,  il sistema delle partecipate sono solo le situazioni più evidenti. A queste vanno aggiunte la crisi dell’apparato industriale e, più in generale, la flessione degli investimenti e dei consumi. L’aumento della tensione, in particolare nella città di Napoli, può sfociare nella rivolta sociale e in comportamenti di violenza diffusa, difficili da controllare.
E’ giunto il momento per le forze politiche e democratiche di superare scorciatoie che guardano alla mera protesta e alla tutela della posizioni di parte, e  al contrario, di adottare una visione consapevole e responsabile che abbia come fine il rilancio dell’economia e dell’occupazione regionale. Occorre quindi dare alle proteste uno sbocco democratico. Una mobilitazione che metta assieme le forze sociali e che sia in grado di aprire una interlocuzione con il Governo Nazionale. La drammatica crisi della regione Campania dovrà assumere una portata nazionale.
Per tali ragioni, Cgil Cisl Uil e Ugl avviano da oggi un percorso di mobilitazione unitaria in preparazione di una grande iniziativa da tenersi a Napoli, sulla quale impegneranno le segreterie nazionali.

I segretari generali Cgil Cisl Uil Ugl Campania
Franco Tavella, Lina Lucci, Anna Rea, Vincenzo Femiano

martedì 8 maggio 2012

TUTTO TACE, NEL SILENZIO ODO SOLTANTO I GRILLI

Il Comando si appresta a consegnare alle OO.SS. la proposta di nuovo assetto operativo conseguente alla assegnazione, prevista per fine giugno, di circa 50 vigili; valuteremo con attenzione la proposta al fine di ottimizzare l'attuale organizzazione e dare il via alla mobilità vigili stando attenti alla eventuale decorrenza visto che si avvicina la stagione estiva.
Intanto i lavoratori, cosi come il sindacato "periferico, languono in una sorta di silente indignazione attendendo che al centro si decida sulla sorte di tanti colleghi che meriterebbero il sospirato passaggio di qualifica.
Altro problema che si porrà è relativo al pensionamento di talune unità poste in settori che abbisognano di avvicendamento immediato, mi riferisco alla formazione, che non può restare monca nella parte più significativa; è indubbio che, rispetto al passato non vi sono richieste di personale per transitare a turno giornaliero perché il divario economico, seppur contenuto, è certamente rilevante in un periodo di crisi come questo.
Vedremo gli sviluppi delle varie questioni cosa porteranno.

venerdì 4 maggio 2012

PERVASI DA UN GIUSTIFICATO SENSO DI FRUSTRAZIONE ......

CGIL - CISL - UIL
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA
A tutte le
strutture territoriali
CGIL CISL UIL
Oggetto: resoconto riunione del 3 maggio 2012
Cari colleghi,
come già comunicato nella giornata di ieri, siamo stati costretti a proclamare lo sciopero generale della categoria per il 5 di giugno, poiché l’Amministrazione non è stata in grado di fornire risposte concrete, alle diverse tematiche che compongono la vertenza in essere attivata con la proclamazione dello stato di agitazione del 9 marzo 2012.
In particolare per ciò che concerne le procedure straordinarie dei concorsi a capo squadra e capo reparto abbiamo appreso che il Consiglio dei Ministri non ha approvato il decreto legge di modifica della norma che prevede le procedure straordinarie.
L’Amministrazione a tal proposito, si è impegnata a riproporre la norma in questione nella fase di conversione del decreto legge relativo alla riforma della Protezione civile, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 30 aprile 2012. Questa ulteriore difficoltà aggrava la già preoccupante situazione e ci ha spinto a richiedere all’Amministrazione, nella riunione di ieri, ogni possibile soluzione finalizzata ad
emanare i bandi di concorso entro la fine di questo mese e la garanzia della prosecuzione certa delle procedure concorsuali.
Inoltre la soluzione emendativa proposta dall’Amministrazione rappresenta un mero palliativo volto a coprire ulteriormente la sua inefficienza. Riteniamo tale soluzione non concreta e, pertanto, non possiamo non rilevare la responsabilità dell’Amministrazione ed il cattivo servizio che questa offre al personale VVF.
Per quanto riguarda le risorse contrattuali che devono provenire dalle società aeroportuali, pari a 30 milioni di euro anno a decorrere dal 2009, l’Amministrazione ci ha informati che sta provvedendo con una procedura di recupero forzato attraverso decreti ingiuntivi con l’ausilio dell’Avvocatura dello Stato. Tale soluzione non è sufficiente a garantire nell’immediato il recupero delle risorse contrattuali. In questo senso abbiamo chiesto ogni possibile sforzo per velocizzare le procedure di cui sopra ed ogni altra possibile soluzione tesa garantire il pagamento delle prestazioni già rese dai lavoratori.
Con riferimento al regolamento da emanarsi ai sensi dell’art 24 comma 18, della Legge n° 214/2011, inerente la riforma del sistema pensionistico, l’Amministrazione ci ha informati che nella giornata odierna si terrà una ulteriore riunione a livello Ministeriale, ove sosterrà le ragioni rivendicate dalle scriventi finalizzate a riconoscere la specificità dei Vigili del Fuoco. A tal proposito abbiamo reiterato la richiesta di un tavolo specifico di confronto con il Ministro del Lavoro Elsa Fornero ove esporre le nostre legittime rivendicazioni.
Abbiamo, altresì, richiesto l'impegno dell'Amministrazione a convocare uno specifico incontro per discutere sulla particolare condizione di discriminazione subita dal personale amministrativo del Corpo che, oltre all'esclusione dalla deroga sulle pensioni, è penalizzato anche relativamente a specifiche tematiche contrattuali.
Infine non abbiamo avuto alcuna risposta concreta, nonostante gli impegni pregressi assunti, sulle risorse da destinare all’assunzione di nuovo personale mediante la stabilizzazione di quelle risorse economiche oggi utilizzate per i richiami alla luce della proroga delle graduatorie concorsuali al 31.12.2013, operata dall’art. 15, comma 2-bis, del Decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, relative al personale discontinuo/volontario.
Roma 4 maggio 2012
F.P. CGIL VVF  - FNS CISL - UIL NAZ. VVF
Mario Mozzetta Pompeo Mannone Alessandro Lupo

lunedì 30 aprile 2012

IL RISPARMIO NON E' MAI GUADAGNO (..almeno sulla sicurezza..)

SPENDING REVIEW: SINDACATI SICUREZZA, ATTENZIONE A TERRITORIO
E, COME PRIMO TAGLIO, INIZIARE DALLE AUTO BLU

(ANSA) - ROMA, 30 APR - 'Si' alla lotta agli sprechi, ma attenzione alla amministrazione del territorio, alla sicurezza e al soccorso pubblico'. E come immediata misura di risparmio, iniziare dalle auto blu, 'una spesa unica quanto assurda al mondo, una piú oculata gestione delle quali lascerebbe centinaia di milioni di euro nelle casse dello Stato'.
E' quanto chiedono i sindacati dei prefetti delle forze di polizia e dei vigili del fuoco, che ricordano come la razionalizzazione del sistema di governo del territorio, una piú efficiente organizzazione della sicurezza e del soccorso pubblico per meglio soddisfare le crescenti e diversificate esigenze del cittadino siano da sempre le priorita' avanzate da SINPREF e AP per i prefetti, SIULP, SAP, UGL polizia e CONSAP per la polizia di Stato, FNS CISL, UIL, CO.NA.PO. e UGL per i Vigili del Fuoco.
I sindacati, che esprimono 'rammarico e sconcerto per essere stati tenuti completamente all'oscuro dalla ex prefetto della Repubblica Anna Maria Cancellieri' sui tagli annunciati dal ministro, giudicano 'quantomeno azzardato esprimere sin d'ora una qualche valutazione sulla base di qualche anticipazione giornalistica, fermo restando il forte auspicio che non si tratti di provvedimenti che finiscano con il causare danni assai maggiori di quelli che dovrebbero risolvere'.
Nel frattempo, concludono i sindacati, 'si rivolge sin d'ora un accorato appello alle Forze politiche in Parlamento affinche'‚ questioni tanto importanti e nevralgiche per i cittadini tutti e il Paese intero siano adeguatamente trattate e non troppo sollecitamente liquidate sull'altare del rigore'. 
(ANSA) AU 30-APR-12 14:15 NNNN

giovedì 26 aprile 2012

COME VOLEVASI DIMOSTRARE


"Di seguito nota delle strutture nazionali; sono dell'idea che ci vogliono iniziative diverse da quelle del passato ed anche una nuova piattaforma riformatrice che passi pure per l'abbandono del ministero dell'interno, difficile da fare ma semplice da proporre, perlomeno per verificare le reazioni della politica e del governo."

CGIL - FNS - UIL
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA
 
 
 
Roma, 14 Marzo 2012
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Prof. Mario MONTI

Al Sottosegretario
alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dott. Antonio CATRICALA'

Al Ministro dell'Interno
Dott.ssa Annamaria Cancellieri

Al Sottosegretario di Stato all'Interno
Dott. Giovanni Ferrara
Al Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco,
del Soccorso Pubblico e Difesa Civile
Prefetto Francesco Paolo Tronca
Al Capo del Corpo Nazionale VVF
Ing. Alfio Pini
Al Responsabile dell'Ufficio Garanzie e Diritti Sindacali
Dott. Giuseppe CERRONE

 
 

 Oggetto: Vertenza CGIL CISL UIL:  mobilitazione nazionale dei Vigili del Fuoco.

Egregi,
nel corso della riunione relativa al tentativo obbligatorio di conciliazione, tenutasi il giorno 22 Marzo u.s.   inerente alla vertenza del personale appartenente al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, avevamo ben evidenziato la grave condizione in cui versa la nostra Amministrazione e lo stato di disagio del personale.

In particolare, abbiamo colto l'occasione per richiedere un intervento celere su tematiche che si trascinano da diversi mesi - pagamento arretrati contrattuali 2009, modifica normativa su concorsi capi-squadra e capi-reparto, assunzioni e stabilizzazioni precari - o, ancora, su probabili nuovi interventi problematici in fase di attuazione e che sembrano in procinto di prossima adozione - tagli sui fondi dei Vigili del Fuoco, allungamento dell'età lavorativa e previdenza -.

Durante l'incontro avevamo rappresentato la necessità di ricevere urgenti risposte a fronte dell'impegno che la categoria di lavoratori da noi rappresentata continua a profondere negli interessi della collettività e del nostro Paese.

Nonostante ci siano state rappresentate le volontà dei Vertici Politici e Amministrativi del CNVVF a voler provvedere in tempi rapidi alle richieste avanzate, anche a livello di informativa generale per ciò che concerne i provvedimenti in fase di studio, ad oggi, dopo oramai circa un mese, non sono pervenuti chiarimenti o pubblici riscontri sulle questioni rappresentate.

Siamo del tutto convinti che tale atteggiamento oltre a non rispondere a proficue e responsabili relazioni sindacali si configura come una ulteriore sottovalutazione delle esigenze del servizio e delle condizioni del personale.

Siamo venuti a conoscenza altresì, che il Decreto Legge inerente l'operatività del CNVVF, calendarizzato, per quanto ci risulta, nel prossimo Consiglio dei Ministri, potrebbe essere trasformato in un disegno di legge vanificando così, in considerazione dei diversi tempi parlamentari, l'urgente necessità di garantire il servizio da assicurare ai cittadini.

Per quanto sopra, ove non dovessero pervenire positivi riscontri alla presente nota, entro la prossima settimana ed in caso di mancata conciliazione saremo costretti a ricorrere  alla mobilitazione nazionale della categoria.

Distinti saluti.
F.P. CGIL VVF NAZIONALE
Mario Mozzetta
FED. NAZ. CISL SICUREZZA
Pompeo Mannone
UIL NAZIONALE VVF
Alessandro Lupo

mercoledì 18 aprile 2012

TFS/TFR (ancora....)

A prescindere dai consigli che pervengono dal centro, sicuramente maggiormente informato e titolato di noi ad esprimersi in merito, mi permetto di ricordare a me stesso ed a tutti i lettori del blog che il tempo per agire in merito è di 5 (cinque) anni  partendo dall'entrata in vigore della norma; quindi c'è tempo, il dovere di informare è ovviamente preminente, però possiamo affrontare la questione con calma; molta ..., molta calma.

riprende la triste canzone .. "VOGLIO A TE, VOGLIO A TE...."


Comunicato Stampa del 18 aprile 2012
Sicurezza – Le OO.SS. incontrano Alfano e Cesa, domani Bersani
Al termine degli incontri avuti in mattinata con delegazioni  PDL e UDC le Organizzazioni Sindacali rappresentanti la quasi totalità dei lavoratori del Comparto Sicurezza e Soccorso Pubblico  nel prendere atto dell’impegno assunto  dai Segretari Alfano e Cesa  rispetto alle rivendicazioni espresse, non possono che ribadire la viva preoccupazione in relazione alla volontà del Governo Monti di procedere all’emanazione di un regolamento di accesso alla pensione per poliziotti, militari e vigili del fuoco che penalizza fortemente gli operatori e, di fatto, annulla quella specificità  introdotta con provvedimento legislativo solo pochi mesi fa.
Al di là degli impegni assunti da PdL e UDC, affermano i sindacati, rimane la forte preoccupazione  sull’esito finale della vertenza considerato il silenzio assordante finora manifestato da tutte le componenti del Governo.  Su questo punto i sindacati hanno fortemente sollecitato  Alfano e Cesa ad interloquire in via diretta con il Presidente Monti ed il Ministro Fornero perché affrontino  immediatamente la questione dell’armonizzazione del sistema previdenziale dei Comparti interessati con particolare riferimento alla salvaguardia della specificità.
In ogni caso domani 19 aprile le Organizzazioni Sindacali firmatarie del presente saranno ricevute anche dal Segretario politico del PD, Bersani, a cui esporranno le tesi illustrate ad Alfano e Cesa in data odierna.
Non possiamo non rimarcare criticamente – concludono i sindacati -  il mancato rispetto dell’impegno assunto in via diretta dai Ministri Fornero, Cancellieri, Severino e De Paola di convocare le rappresentanze del Comparto Sicurezza e Soccorso Pubblico. Per questo,  lo stato di agitazione proclamato già da tempo è confermato con la riserva di organizzare, a breve,  eclatanti manifestazioni di protesta se  non saranno accolte le proprie richieste.
Polizia di Stato
Siulp – Sap- UGL PS – Consap
Polizia Penitenziaria
Sappe – UIL Penitenziari – FNS Cisl – UGL Penitenziari – Fsa Cnpp
Corpo Forestale dello Stato
Sapaf – UIL CFS – UGL CFS – Fesifo – FNS Cisl
Vigili del Fuoco
UIL VV.F.
 - FNS Cisl  – Conapo – UGL VV.F.

DECRETO NOMINA CS 40% 2008

Al link sotto riportato potrete visionare/scaricare il decreto in titolo.

http://www.uilvigilidelfuoco.com/1/18_04_2012_capi_squadra_40_2008_pubblicato_il_decreto_di_nomina_6949168.html