venerdì 15 giugno 2012

SOSPESO LO SCIOPERO, VEDIAMO SE SONO VERI I RISCONTRI


Cari colleghi,
in attesa del file definitivo vi comunichiamo che la proclamazione dello sciopero programmato da CGIL-CISL-UIL Vigili del Fuoco ha prodotto gli effetti desiderati.
1. L' Approvazione di Decreto legge con il quale vengono disposte le modifiche alla norma attuale sui passaggi straordinari di qualifica a Capo Squadra e Capo Reparto
2. Il recupero del taglio dei 30 milioni di euro/anno portato alle risorse economiche del CNVVF dal precedente Governo e necessarie ai richiami del personale discontinuo.
3. L'attivazione della procedura di ingiunzione per il recupero delle somme economiche pari a 30 milioni di euro/anno dalle società aeroportuali e finalizzate agli istituti contrattuali del personale VVF.
4. L' Approvazione dello schema di decreto relativo alle direzioni regionali.
Riservandoci un' attenta valutazione di tutti i provvedimenti sopraelencati riteniamo -congiuntamente a CGIL e CISL- di rinviare lo sciopero per meglio valutare eventuali ulteriori iniziative a supporto della vertenza e a rimodularne gli obiettivi.
Seguirà comunicato unitario.
Coordinamento Nazionale
UIL PA VVF

martedì 12 giugno 2012

INCONTRO MINISTRO SUI RISPARMI - SINTESI


CGIL - FNS - UIL VVF
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA
Roma, 12 giugno 2012
Alle Strutture Regionali e Provinciali
Loro sedi
Cari colleghi,
nella serata di ieri si è svolto, al Viminale, l’atteso incontro con il Ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri relativamente alla revisione della spesa (Spending review) che dovrebbe interessare anche il Dipartimento dei Vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile.
Il Ministro ci ha rappresentato che i risparmi per il Ministero saranno di 200 milioni di euro modulati nei prossimi 10 anni e che questi non interesseranno le strutture territoriali del Corpo, tenendo a precisare che sarà salvaguardata l’operatività del Corpo evitando qualunque tipo di intervento che possa influire negativamente sulla tempestività d’impiego e quindi sulla tempistica d’intervento.
Certamente il Corpo Nazionale potrebbe essere oggetto di ottimizzazione e razionalizzazione in termini di organizzazione del servizio ma abbiamo rappresentato, a riguardo, che qualunque operazione dovrà passare necessariamente attraverso un serio confronto con le Organizzazioni sindacali.
Il Ministro si è impegnato a farci pervenire, nel corso della settimana corrente, un documento che dovrebbe illustrare il progetto di revisione della spesa relativo al Dipartimento dei Vigili del fuoco, successivamente al quale ci siamo riservati di fargli pervenire, in tempi ristretti, le nostre osservazioni.
Nell’incontro, abbiamo anche rappresentato al Ministro la già critica situazione finanziaria in cui opera il Corpo Nazionale e della necessità di maggiori attenzioni del Dicastero nei confronti dei Vigili del fuoco che sempre sono elogiati e raramente premiati per il loro continuo e quotidiano lavoro in soccorso ed in emergenza.
Per quanto riguarda lo sciopero del 18 giugno prossimo, lo stesso resta confermato in quanto su importanti argomenti oggetto della vertenza quali lo sblocco dei passaggi di qualifica, il recupero delle ingenti risorse economiche dalle Società aeroportuali che stanno comportando il blocco delle misure salariali previste dal contratto di lavoro 2008-2009, la completa insensibilità nel riconoscimento di una professione particolarmente usurante e della specificità lavorativa dei Vigili del fuoco relativamente alla revisione dei requisiti di accesso al sistema pensionistico, etc… non sono state fornite risposte esaustive. 
A tal fine auspichiamo la massima adesione del personale allo sciopero di lunedì prossimo.
Distinti saluti.
F.P. CGIL NAZIONALE VVF FED. NAZ. SICUREZZA CISL UIL NAZIONALE VVF
Mario Mozzetta - Pompeo Mannone - Alessandro Lupo

lunedì 11 giugno 2012

SCIOPERO 18 p.v. - MODALITA'


CGIL - FNS - UIL
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA
Roma lì, 11 giugno 2012
Al Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Mario MONTI; Al Ministro dell’Interno Prefetto Annamaria CANCELLIERI; Al Ministro dell’Economia e delle Finanze Prof. Mario MONTI; Al Ministro del Lavoro, e delle Politiche Sociali Prof.sa Elsa FORNERO; Al Ministro della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione Dott. Filippo PATRONI GRIFFI; Sottosegretario di Stato all’Interno Dott. Giovanni FERRARA; Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e Difesa Civile Prefetto Francesco Paolo TRONCA; Vice Capo Dipartimento Vicario dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile Capo del Corpo Nazionale VVF Dott. Ing. Alfio PINI; Ufficio per le relazioni sindacali delle PP.AA. Dott. Eugenio GALLOZZI; Ufficio Garanzie e Diritti Sindacali CNVVF Dott. Giuseppe CERRONE; Commissione di Garanzia attuazione Legge 146/90

Oggetto: Sciopero del 18 Giugno 2012 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Facendo seguito alla dichiarazione di sciopero inviata in data 3 Maggio u.s., le scriventi comunicano che, la giornata di sciopero in oggetto indicata, in ragione della peculiarità del servizio, delle caratteristiche organizzative dell’orario di lavoro in turni, e nel rispetto dei servizi minimi essenziali, si articolerà con le seguenti modalità.
• personale operativo turnista dalle ore 10.00 alle ore 14.00
• personale operativo in servizio nelle sedi aeroportuali, dalle ore 10.00 alle ore 14.00;
• personale operativo, amministrativo, informatico, a servizio giornaliero, le ultime due ore della giornata lavorativa.
Sono ESONERATI dallo sciopero il personale della Regione Emilia Romagna e dei Comandi Provinciali di Rovigo e Mantova colpiti dal recente sisma; è esonerato inoltre il personale inviato nelle zone del sisma da altri Comandi Provinciali. Durante l’astensione dal lavoro sarà in ogni caso garantita l’attività di soccorso tecnico urgente alla popolazione .
Distinti saluti.
F.P. CGIL NAZIONALE VVF - FED. NAZ. SICUREZZA CISL -  UIL NAZIONALE VVF
A.Sgrò - M.Mozzetta  - Pompeo Mannone - Alessandro Lupo

La UIL VVF NAPOLI ricorda ai colleghi che lo sciopero non prevede decurtazioni economiche

giovedì 7 giugno 2012

... forse .... SARA' PIU' NERA DELLA MEZZANOTTE ... forse ...

I lavori del Direttivo nazionale UIL PA VVF si sono conclusi oggi; una due giorni intensa di confronti e di proposte che ha visto negli interventi dei vertici del Corpo nazionale, presenti per un saluto, un momento di quelli definiti "topici", un pianto unanime e generalizzato, non ci sono fondi, il momento è difficile, drammatico; insomma un quadro della situazione che definire in negativo è abbastanza complicato visto che gli aggettivi sono quasi finiti. Tali asserzioni hanno scatenato una serie di interventi dei quadri dirigenti della UIL PA VVF nei quali il profilo comune è stato quello di chiedere al Coordinamento nazionale che siano verificate attentamente le cause e concause generanti la disattenzione perenne nei riguardi del Corpo e di non escludere, per il futuro, l'eventuale richiesta di variazione dell'attuale collocazione istituzionale, ovviamente fermo restando il comparto pubblicistico e la perequazione con gli altri appartenenti a corpi dello Stato.
Lo sciopero del 18 p.v. deve essere un segnale forte che dovrà giungere ai vertici politici e tecnici del Corpo, solo dimostrando coesione e credibilità i lavoratori potranno, in futuro, continuare ancora ad esprimere liberamente le proprie opinioni, solo stringendosi attorno ai propri rappresentanti, al Sindacato confederale potranno, potremo, pensare di riuscire a raggiungere i traguardi che tutti ci prefiggiamo.
Naturalmente quanto sopra è giusto un accenno, seppur significativo, dell'articolata e varia discussione che ha toccato vari e pregnanti argomenti.
Appena sarà pubblicato il documento finale non mancherò di pubblicare il link di riferimento.

martedì 5 giugno 2012

PIU' NERA DELLA MEZZANOTTE NON POTRA' ESSERE .... forse

Un miliardo di debiti del Ministero Interno e spending review che sopprimerà prefetture questure e comandi VVF; la riunione in tema è rinviata al giorno 8 c.m. ma sembrerebbe già tutto fatto con il governo intenzionato a non indietreggiare nonostante la delicatezza dei settori coinvolti.

martedì 29 maggio 2012

INIZIATIVE NAZIONALI


CGIL - FNS - UIL
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA 
Roma 28 maggio 2012
Segretari partiti politici 
PDL – PD – UDC – IDV – SEL - LEGA NORD
Presidenti dei Gruppi parlamentari SENATO 
PDL – PD – UDC – IDV – LEGA NORD – MISTO
Presidenti dei Gruppi parlamentari CAMERA 
PDL – PD – UDC – IDV – LEGA NORD – MISTO 
Egregi,
da diversi mesi ormai le Scriventi OO.SS. stanno tentando di contribuire a risolvere tematiche di fondamentale importanza per i Vigili del fuoco e per la garanzia del servizio di soccorso ai cittadini, purtroppo senza riscontri positivi da parte dell’Amministrazione e del Governo. 
Tale situazione ha determinato, in data 9 marzo c.a., la proclamazione dello stato di agitazione della categoria, ed in successione, dello sciopero generale, a causa della mancate risposte volte ad assicurare il servizio al Paese e per migliorare le condizioni dei lavoratori. 
Le problematiche principali, oggetto della vertenza, riguardano sostanzialmente: 
‒ Le difficoltà nell’attuazione dei concorsi per passaggio di qualifica a Capo squadra e Capo reparto la cui carenza raggiunge il 50% dell’organico previsto, situazione questa che sta comportando gravi problemi all’operatività del sistema nazionale di soccorso pubblico, assicurato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco. 
‒ La controversia con le società aeroportuali, tenute al versamento di 30 ml euro/anno a favore del Dipartimento dei Vigili del Fuoco che sta comportando il blocco di ingenti risorse economiche, necessarie all’attuazione delle misure salariali previste dal contratto di lavoro per il biennio economico 2008/2009. 
‒ La mancata individuazione di specifiche risorse destinate all’assunzione del personale la cui validità delle graduatorie è stata recentemente prorogata al 31.12.2013 
‒ La mancata convocazione di uno specifico tavolo di confronto da parte del Ministero del Lavoro, che manifesta insensibilità nel riconoscimento di una professione particolarmente usurante e della specificità lavorativa dei Vigili del fuoco, in riferimento al regolamento da emanarsi ai sensi dell’art 24 comma 18, della Legge n° 214/2011, inerente la riforma del sistema pensionistico. 
‒ La mancata presentazione e discussione di un progetto complessivo sull’organizzazione del soccorso, per affrontare i problemi prioritari delle dotazioni organiche, delle modifiche dell’Ordinamento del personale e del sistema che regola il volontariato nei Vigili del fuoco. 
‒ La mancata comunicazione preventiva dei progetti di revisione della spesa pubblica nell’ambito della spending review predisposta dal Governo. ‒ Inadeguatezza dei contenuti del D.L. di riforma della Protezione civile anche in merito al mancato passaggio del C.O.A.U. ai Vigili del Fuoco. 
Tutti gli argomenti sopracitati saranno illustrati nell’ambito di una conferenza stampa organizzata dalle scriventi, che si terrà presso l’aula “Pastorelli” del Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Via Genova in Roma, alle ore 10.00 del 30 Maggio 2012, nella stessa è gradita la presenza delle SS.LL. 
Distinti saluti.
F.P. CGIL NAZIONALE VVF -  FED. NAZ. SICUREZZA CISL - UIL NAZ. VVF
M. Mozzetta - Pompeo Mannone - Alessandro Lupo

venerdì 25 maggio 2012

NEWS COMANDO

Al via la mobilità vigili; la decorrenza sarà il 20 giugno, data di arrivo dei colleghi dagli altri comandi, ovviamente l'assegnazione sarà preceduta dai movimenti che interesseranno i vigili già in forza a Napoli, la risultante saranno i posti che andranno ai "nuovi"; in tale data arriveranno anche i CCS di cui al concorso 40% 2008 che troveranno sedi già vacanti, a meno di novità in merito, poiché la mobilità per tale qualifica è già stata effettuata, soltanto i colleghi CCS provvisori potranno richiedere altra sede tra quelle disponibili.

mercoledì 23 maggio 2012

NAZIONALI - LANCI STAMPA


Source: Agi Printed: 12:51 23 May 2012
VIGILI FUOCO: CGIL, CISL E UIL "SERVE PIU' AUTONOMIA FUNZIONALE"

(AGI) - Roma, 23 mag. - Garantire maggiore autonomia funzionale ai vigili del fuoco. E' la richiesta avanzata da Cgil, Cisl e Uil, che per il prossimo 18 giugno hanno gia' indetto uno sciopero generale di categoria per lamentare la carenza di risorse umane ed economiche. "Il governo - scrivono i tre sindacati - ha imposto una revisione dei flussi di spesa pubblica al fine di operare una loro riduzione provvedendo, al contempo, ad una necessaria riorganizzazione che possa condurre alla realizzazione di economie di bilancio; in ragione di cio', stante la particolare importanza dei provvedimenti che verranno assunti, riteniamo necessario avviare un immediato tavolo di confronto tra le parti". (AGI)

(AGI) - Roma, 23 mag. - "Nell'ambito dei criteri di revisione dei programmi di spesa - continuano - occorre necessariamente intervenire sulla capacita' di ottimizzare le risorse mantenendo, al contempo, elevata la capacita' di conseguire gli obiettivi istituzionali e fornire soddisfacenti risposte in tema di soccorso pubblico, protezione civile, sicurezza ed emergenza alla popolazione in un momento fortemente critico della vita sociale ed economica del nostro Paese. In ragione di cio' riteniamo che il raggiungimento di simili finalita' debba precludere ogni intervento che pregiudichi il funzionamento delle strutture territoriali ma impone un forte impulso riorganizzativo delle stesse che consenta uno snellimento dei procedimenti e delle relative funzioni dipartimentali
sostenendo, al contempo, un ampio decentramento funzionale attraverso una forte valorizzazione delle Direzioni regionali e dei Comandi provinciali". (AGI)
(AGI) - Roma, 23 mag. - Per Cgil, Cisl e Uil "l'attuale modello organizzativo del dipartimento e' troppo burocratizzato e necessita, dunque, di un intervento diretto sull'articolazione centrale allo scopo di garantire una maggiore autonomia gestionale del Corpo che si esprima anche attraverso un rapporto con i vertici politici. Tale progetto di revisione dell'apparato centrale consentirebbe il mantenimento di elevati profili di efficienza ed efficacia, nonche' il risparmio di notevoli risorse sia economiche che umane, valorizzando ai livelli piu' alti del Dipartimento il personale direttivo e dirigente del Corpo nazionale dei vigili del fuoco". (AGI)

REGOLIAMOCI

Dal 6 giugno sarà "attivo" il regolamento di servizio; trattasi di uno strumento che dovrebbe servire a portare maggiore chiarezza circa l'espletamento dei servizi oltre a contenere altri aspetti di sicura incidenza sui comportamenti e sull'agire del personale.
Ovviamente non dimentichiamo che è uno strumento legislativo preparato in Italia, presumo che parecchie cose saranno interpretate in vari modi. 
Sopravviveremo !!?

mercoledì 16 maggio 2012

NEWS COMANDO

Nei prossimi giorni ci saranno delle riunioni tra OO.SS. e Comando vertenti sulla mobilità dei vigili e sul servizio di guardia dei funzionari tecnici.
A parte l'assetto che si darà al dispositivo di soccorso con l'arrivo dei circa 50 "freschi"colleghi, merita attenzione il secondo aspetto; nei fatti si guarderà, purtroppo e nonostante le tante pressioni sindacali in materia, all'orario che i ruoli Ispettori, Sostituti e Direttori dovranno svolgere nell'ambito delle attività di soccorso e non al merito del problema, cioè la qualità del servizio reso da questi ultimi rapportato alla "soddisfazione" dei Capi partenza e non a quella generale.
Secondo il mio punto di vista, che potrebbe anche essere sbagliato, il Corpo nazionale è diretto dai tanti signori Capi partenza (a parte la qualifica), che si fanno il mazzo quotidianamente assumendosi oneri e responsabilità che sicuramente gli competono, ma che altrettanto certamente dovrebbe essere, in molte occasioni, supportata dalle competenze professionali dei funzionari tecnici.
Molto si potrebbe dire sulle effettiva necessità, resta il fatto che il soccorso, anima della mission del Corpo, sembra essere soltanto una vetrina per Dirigenti e Direttivi (oltre che per pochi altri funzionari), allorquando si presenti qualche occasione mediatica, per il resto si resta soli ad affrontare le molteplici problematiche; polizia giudiziaria in primis. Che dire, in tema di spending review (rivisitazione della spesa), si potrebbe fare molto anche su queste tematiche; più Capi reparto/Capi squadra e Vigili che Funzionari. Si dirà: e dov'è il risparmio?
Bè, costiamo di meno e rendiamo di più, almeno per il soccorso. 
Per quanto concerne la prevenzione incendi basterebbe organizzarsi come negli USA o altri Paesi dove un settore è separato dall'altro, compreso il personale; sarebbero tutti contenti, a partire dai funzionari.
Un po come accade con l'Aeronautica militare, ruolo piloti e ruolo genio, ovviamente la carriera apicale è raggiunta dai piloti (operativi-soccorso), mentre il genio (logistica- prevenzione incendi), si ferma a determinati "scalini". Sono solo pensieri e parole in libertà, resta il fatto che i Capi partenza ..........